
prospetto com'era 1

la corte com'era 2

prospetto com'era 3

inizio lavori 1

inizio lavori 2

inizio lavori 3

inizio lavori 4

metà lavori 1

metà lavori 2

metà lavori 3

metà lavori 4

ultime rifiniture 1

ultime rifiniture 2

ultime rifiniture 3

prospetto 1

prospetto 2

vista posteriore

vista laterale garage

vista laterale porticato

vista laterale arredo giardino

vista dall'alto laterale arredo giardino 1

vista laterale notturna arredo giardino

vista accesso cascina

vista da zona cottura verso open-space

vista salotto open-space

vista salotto open-space 1

vista soggiorno open-space

vista piano cottura




bagno

scala accesso piano superiore

dettaglio struttura originale

garage

vista dal garage
COGLIATE – Via Delle Rose - Cascina Clerici 1836
Localita: | COGLIATE / Mi - Italy |
Superficie: | mq 1000 |
Investimento: | - |
Committente: | LAB costruzioni srl |
Stato del progetto: | realizzato |
Scheda tecnica
Un lungo e paziente lavoro di recupero e riqualificazione ha riportato all'antico splendore la Cascina Clerici, parte integrante del patrimonio del Parco Groane ed uno dei punti "cardinali" della toponomastica cogliatesi.
Esempio tra i più significativi di antica corte lombarda, la Cascina Clerici, costruita agli inizi dell'Ottocento (è sicura la sua esistenza registrata al Catasto, già nel 1836) rappresentò per tanti anni la porta di ingresso in Cogliate da Est (Barlassina). Splendido esempio di architettura rurale: tipologia chiusa, quadrangolare, porticati, abitazioni, stalle e fienili, racchiusi intorno all'aia. La Cascina era inoltre collegata con il laghetto posto a Sud, ricco di pesci e ninfee, necessaria riserva idrica per l'azienda agricola.
Gran parte della Cascina venne demolita con ordinanza sindacale nel 1984 perchè gravemente pericolante. La parte restante è stata acquistata da privati nel 1993, data di inizio dei lavori di restauro della Fabbrica. Oggi gli stessi proprietari possono essere orgogliosi di aver portato a termine i lavori di recupero materiale e testimoniale. Sulla facciata posta a Nord ritornata a nuovo con la tinta originaria giallo ocra, è stata posta anche l'iscrizione che ricorda il nome della Cascina e la data di costruzione.
La scelta progettuale è il risultato di una contrapposizione tra vecchio e nuovo. Si passa da un'esteriorità studiata nel rispetto della morfologia e delle finiture originarie a spazi abitativi interni moderni configurati in open-space, funzionali all'esigenza del vivere contemporaneo. Internamente rimangono a vista alcune porzioni di muratura portante originaria a testimonianza delle vecchie fornaci cogliatesi dalle quali venivano "sfornati" i mattoni per la costruzione. Il progetto fin dalle battute iniziali si è mosso su guide-lines molto precise: la testimonianza del passato e la testimonianza dell'oggi, una sedimentazione di eventi leggibili nel progetto e tramandabili nelle epoche future.