view.jpg

view

imagePDF.gif

ERBA - master-plan

Progetto: Museo della Scienza

PNEUSPACECENTER

Localita:Erba - Co - Italy
Superficie:area Malpensata
Investimento:-
Committente:Comune di Erba
Stato del progetto:-

Scheda tecnica

L'occasione per svolgere una proposta progettuale sul comune di Erba, provincia di Como, c'è stata fornita dall'amministrazione pubblica che ha individuato, negli studi e analisi da loro effettuate, una della città sulle quali lavorare. La proposta d'intervento che si articola in tre aree prevede l'inserimento di un museo della scienza e di un complesso polifunzionale costituito da residenze, uffici e commercio nell'area della Malpensata. L'obbiettivo del lavoro è l'elaborazione di un master-plan, concepito come strumento operativo di supporto alla fase di programmazione e progettazione degli interventi per la riqualificazione dell'area denominata "Malpensata" all'interno del comune di Erba - Co. Pneuspace center, ovvero il museo dlla scienza, rappresenta la fase terminale di un complesso lavoro elaborato in collaborazione con il Dipartimento Best del Politecnico di Milano, teso a ripercorrere in maniera metodologica ed analitica i principi della progettazione integrale contemporanea. Il lavoro si articola in due fasi:
- una prima fase di redazione di Guide Lines metaprogettuali;
- una seconda fase indirizzata alla progettazione.


PNEUSPACECENTER – modellazione tridimensionale

Nello studio della forma del museo abbiamo ripreso il simbolismo legato ai palloni areostatici aprendo un dialogo attivo con le forme bombate e curve che ci hanno portato a concepire un involucro a struttura pneumatica. Lo sviluppo della concezione della forma è partito dalla disamina delle cupole geodetiche di Frei Otto, puntando inseguito sull'organicità dei progetti di Nicholas Grimshaw, The Eden Project e il National Space Center. Da questi riferimenti è partita la modellazione tridimensionale: abbiamo plasmato la forma, da una pianta costituita da tre archi di cerchio traslandola su un asse verticale seguendo diverse sezioni di un arco, come nel procedimento adottato da Foster nella City Hall a Londra. Il risultato è stato la creazione di una forma sferoidale a multi-curvatura. La modellazione tridimensionale dello spazio di Pneusapce nasce dal contesto: da un piccolo spazio dato nasce il progetto di una forma organica che si plasma attraverso l'utilizzo di un particolare sistema di involucro che si gonfia conferendo la forma all'architettura. Il nostro approccio alla progettazione è stato filtrato attraverso una poetica progettuale tesa a restituire una immagine su forme e materiali innovativi unita a una flessibilità costruttiva e funzionale. La funzione educativa dovrà unirsi con la dimensione ludica, spettacolare e comunicativa. Per queste considerazioni si è scelto di creare uno Science Center che sfrutta la formula dell'eduntainment, a metà tra educazione e intrattenimento. Uno spazio, insomma, che spinga le persone a fermarsi a contemplare ed emozionarsi.